STORIA DEL VINO CRETESE
La coltivazione dell’uva avviene a Creta sin dai tempi dell’epoca minoica, quattro mila anni fa. La storia della viticoltura, tuttavia, può essere tracciata ancora più indietro, in tempi antichissimi.
Il suolo, il clima, la varietà delle uve e il metodo di produzione tradizionale sono i quattro principali fattori determinanti della qualità del vino di Creta. L’armonioso clima mediterraneo di Creta, caratterizzato da leggeri venti ed estati soleggiate, é influenzato positivamente dalle montagne e dal mare che garantiscono ai vigneti un microclima dalle proprietà uniche.
I vitigni autoctoni cretesi sono ben undici, quattro rossi e sette bianchi: Mantilari, Kotsifali, Liatiko e Romeiko i Rossi, Vilana, Vidiano, Dafni, Plyto, Thrapsathiri, Malvasia di Candia e Moscato di Spina i bianchi. A questi si aggiungono le classiche uve internazionali usate spesso in uvaggio con gli autoctoni sebbene oggi la tendenza dei produttori sia quella di promuovere i propri vitigni, così da esaltare quell’unicità che li può distinguere nel mare magnum della produzione vinicola mondiale.
Creta ospita uno dei vigneti più grandi dell’intera Grecia, in termini sia di dimensioni che di produzione. Il venti per cento della produzione vinicola della Grecia, infatti, proviene da Creta e si aggira intorno ai 950.000 ettolitri di vino.
Noi di Blue Kipos 67 abbiamo scelto di valorizzare e promuovere nella nostra carta dei vini Cretesi i produttori di vino della nostra zona e nostri amici, quali :
Caterina & Nikos Douloufakis di Cantina DOULOUFAKIS
Popi & Vasillis Laderos di Cantina IDAIA
Irini & Caroula Daskalakis di Cantina SILVA
Fereniki Douloufakis di Cantina DAF WINES
Maria & Antonis Kosmadakis di Cantina EFROSINI
La coltivazione dell’uva avviene a Creta sin dai tempi dell’epoca minoica, quattro mila anni fa. La storia della viticoltura, tuttavia, può essere tracciata ancora più indietro, in tempi antichissimi.
Il suolo, il clima, la varietà delle uve e il metodo di produzione tradizionale sono i quattro principali fattori determinanti della qualità del vino di Creta. L’armonioso clima mediterraneo di Creta, caratterizzato da leggeri venti ed estati soleggiate, é influenzato positivimante dalle montagne e dal mare che garantiscono ai vigneti un microclima dalle proprietà uniche.
I vitigni autoctoni cretesi sono ben undici, quattro rossi e sette bianchi: Mantilari, Kotsifali, Liatiko e Romeiko i rossi,
Vilana, Vidiano, Dafni, Plyto, Thrapsathiri, Malvasia di Candia e Moscato di Spina i bianchi.
A questi si aggiungono le classiche uve internazionali usate spesso in uvaggio con gli autoctoni sebbene oggi la tendenza dei produttori sia quella di promuovere i propri vitigni, così da esaltare quell’unicità che li può distinguere nel mare magnum della produzione vinicola mondiale.
Creta ospita uno dei vigneti più grandi dell’intera Grecia, in termini sia di dimensioni che di produzione. Il venti per cento della produzione vinicola della Grecia, infatti, proviene da Creta e si aggira intorno ai 950.000 ettolitri di vino.
Noi di Blue Kipos 67 abbiamo scelto di valorizzare e promuovere nella nostra carta dei vini Cretesi i produttori di vino della nostra zona e nostri amici, quali :
Caterina & Nikos Douloufakis
di Cantina DOULOUFAKIS
Popi & Vasillis Laderos
di Cantina IDAIA
Irini & Caroula Daskalakis
di Cantina SIVA
Fereniki Douloufakis
di Cantina DAF WINES
Maria & Antonis Kosmadakis
di Cantina EFROSINI
AMORE PER LA NOSTRA TERRA CRETESE…
PASSIONE PER IL VINO
La Carta dei Vini Cretesi
La Carta
dei vini cretesi